
INSTALLAZIONE
4
Qualora questa apparecchiatura, munita di
chiusura magnetica, venga usata in
sostituzione di una con chiusura a scatto,
consigliamo di rendere quest’ultima
inservibile, prima di mettere da parte il
vecchio apparecchio. Ciò eviterà che i
bambini, giocando, vi rimangano
intrappolati, con grave pericolo per la loro
vita
Posizionamento
Collocare l’apparecchiatura lontana da fonti di
calore, quali: termosifoni, stufe da
riscaldamento, esposizione diretta ai raggi solari
ecc. Le migliori prestazioni si hanno con
temperature dell’ambiente comprese tra: +18°C
e +43°C (Classe T); +18°C e +38°C (Classe
ST); +16°C e +32°C (Classe N); +10°C e +32°C
(Classe SN). La classe di appartenenza è
riportata sulla targhetta matricola. Assicurarsi
che nella parte posteriore, superiore ed inferiore
non ci siano ostacoli alla circolazione dell’aria
Per un miglior rendimento dell’apparecchiatura,
la distanza minima tra la parte superiore della
stessa e l’eventuale pensile sovrastante
dovrebbe essere di almeno 100 mm (esempio
«A» in figura). La soluzione da preferire
sarebbe comunque quella illustrata
nell’esempio (B) in figura (senza pensile). È
consentito anche il posizionamento con i fianchi
aderenti a mobili adiacenti, purchè l’aria circoli
liberamente nella parte posteriore e superiore.
Uno o più piedini regolabili, posti alla base del
mobile, consentono un accurato livellamento.
Importante
È indispensabile che l’apparecchiatura sia
collegata ad una efficiente presa di terra.
A tale scopo la spina del cavo di alimentazione
è dotata dell’apposito contatto.
Qualora la presa di corrente dell’impianto
domestico non sia collegata a terra allacciare
l’apparecchiatura ad un impianto di terra a parte
conformemente alle norme in vigore
consultando in proposito un tecnico
specializzato.
La Casa Costruttrice declina ogni
responsabilità qualora questa norma
antinfortunistica non fosse rrispettata.
Questa apparecchiatura è conforme al D.M.
13/4/89 e alla Direttiva Comunitaria CEE n.
87/308 del 2/6/87 relativa alla soppressione dei
disturbi radio.
I
Questa apparecchiatura è conforme
alle seguenti Direttive Comunitarie
- 73/23/CEE del 19/02/73 (Bassa Tensione) e
successive modificazioni;
- 89/336/CEE del 03/05/89 (Compatibilità
Elettromagnetica) e successive modificazioni.
Pulizia delle parti interne
Prima dell’uso e del collegamento elettrico
pulire tutte le parti interne con acclua tiepida e
sapone neutro allo scopo di togliere il
caratteristico odore di nuovo indi asciugare
accuratamente.
Non usare detersivi nè polveri abrasive che
sono dannose alle finiture.
Distanziali posteriori
Nel sacchetto della documentazione sono
inseriti due distanziali da applicare sugli angoli
superiori.
Allentare le viti, inserire i distanziali sotto la
testa della vite e riavvitare.
A
B
NP004
100 mm10 mm
10 mm
Fig. 1
PR107
Fig. 2
Comentarios a estos manuales